Violetta Traclò Scrittrice 



Home Page     Pubblicazioni     Appuntamenti     Attività svolte     Contatti


        Recensioni



Intervista RTM


Intervista video 2


Matera 2019 marzo


Matera 2019


Per la rubrica "libri" il giornalista Dott. Giovanni Scandiffio intervista l'autrice


Articolo sulla rivista online
sassilive

 
Articolo sulla rivista online taccuinocentese


Recensione dello scrittore Claudio Romanzin pubblicato dalla rivista "Il Barbacian" di agosto 2012:

Il Barbacian

Recensione




Articolo pubblicato il 5 luglio 2011 dal quotidiano "Il Golfo" di Ischia:


Quotidioano Il Golfo - Ischia 2011


Recensione della Dott. ssa Lucia Annicella responsabile Biblioteca Civica Antoniana di Ischia - 6 luglio 2011


Il libro racconta, attraverso un registro linguistico disinvolto e vivace, la storia di Alice. Una ragazza tormentata dal suo indissolubile legame con l’isola delle sue origini. Una storia d’amore e dolore che ad accenti poetici alterna il ritmo serrato del giallo attraverso una scorrevolezza favorita dalla brevità dei capitoli che descrivono in un quadro dalle fugaci pennellate la transizione tipica dello sviluppo adolescenziale e le sue naturali evoluzioni. Una metamorfosi che trova nella straordinaria densità simbolica della Sirena, ricorrente nel romanzo, naturale espressione. La cornice di questo interessante dipinto è un’isola assolutamente ammaliante e rassicurante. Al di là dell’interpretazione kantiana dell’isola come territorio dell’intelletto e dell’esperienza sensibile, ampiamente riconoscibile nell’esperienza di Alice; la ricerca di nuove terre che spinge da sempre l’individuo al superamento dei limiti della conoscenza attraverso quel senso di libertà che deriva dal superamento del confine naturale del mare in movimento centrifugo è ampiamente testimoniata dall’esperienza sapientemente narrata, nel solco dell’emotività, dei giovani che lasciano la propria terra per cercar fortuna. La scrittrice travesiana indugia, in uno stile anche eccessivamente colloquiale, su un dualismo che in qualche modo trova un suo riscontro anche nei dettagli fisici e psicologici dei suoi personaggi e che nell’antitesi isola-città cerca una propria sostanza alla luce del processo evolutivo di ognuno.La giovane Amalia darà alla luce Alice, la protagonista, e quest’ultima troverà nella sorella di sua madre, zia Sofia, una complice.
La descrizione delle due germane Amalia e Sofia si sviluppa su dettagli fisici e tratti psicologici assolutamente stridenti nelle marcate opposizioni e che palesemente trovano manifesto parallelismo nelle due figure maschili dei fratelli Gaetano e Giorgio. Un chiasmo, questo, assolutamente interessante alla luce del rapporto che lega rispettivamente le due figure femminili e quelle maschili e che, traslitterando la cosa metaforicamente alla dimensione spaziale, trova un corrispettivo nel dualismo “isola – città”. C’è un’evidente leit motiv autobiografico che induce l’autrice, magari anche inconsapevolmente, a privilegiare, sia sotto il profilo psicologico che ambientale, questa dualità.
Le articolazioni logico-sintattiche e le intonazioni espressive del discorso parlato sono gestite secondo una punteggiatura sapientemente adattata attraverso personalistiche gerarchie concettuali e pause ampiamente ravvisabili là dove il ritmo si fa più serrato o più mesto.
Interessante è poi imbattersi, nella naturale scorrevolezza favorita dalla brevità dei capitoli, in alcuni simboli ricorrenti nella narrazione: l’isola,la sirena, la conchiglia.L’aspetto metamorfico che permea dall’inizio alla fine questo racconto è
chiaramente riflesso nel simbolismo della Sirena. La conchiglia, in un rimando anche alla botticelliana Nascita di Venere,
nonché per una chiara tradizione simbolica del mondo classico, rappresenta, per l’appunto, la nascita e la vita. Tralaltro abilmente descritta, dalla Traclò, nella visione notturna della nonna, contestuale alla nascita di Alice. Una scelta interessante e assolutamente rivelatrice del senso del “cammino” effettuato dalla nostra protagonista, quasi in un naturale pellegrinaggio versola propria personale isola.
Interessante è la scelta stilistica del parallelismo testuale riscontrabile nei capitoli 1 e 65 che attraverso degli incisi e la citazione iniziale,denuncia il senso evolutivo del racconto alla luce della personalistica esperienza di Alice: il primo capitolo si apre, infatti, con la seguente frase:“Aggrappata al cielo, per non cadere” mentre il capitolo 65 con “Conchiglia
sulla spiaggia”.

-Lucia Annicelli- Responsabile Biblioteca Antoniana di Ischia. 



Prata di Pordenone - 12 Novembre 2010 - Presentazione  

Altri articoli relativi alle presentazioni    

Recensione di Gianni Di Fusco pubblicata il 18 marzo 2009 dal Messaggero Veneto:

Articolo Messaggero

        
           

   

    


                   


Copyright Violetta Traclò 2009-2018