Violetta Traclò Scrittrice 



Home Page     Appuntamenti     Attività svolte     Recensioni     Contatti


        Pubblicazioni





L'acino del peccato Titolo: L'ACINO DEL PECCATO
Editore: Virginia Edizioni
Anno di Pubblicazione: 2018
ISBN:978-88-999-80-16-0


Sophie, giovane e quotato"naso" francese, dalla sensualità misteriosa e inafferrabile, è in Italia per creare un profumo dagli effetti straordinari e, soprattutto, per vendicare nonna Marie. Conosce il potere della sua bellezza, ma l'amore non le interessa. In Friuli, dove viene chiamata a recensire alcuni vini, incontra Edoardo Torresi, proprietario di una tenuta vinicola, che la scopre nuda mentre sperimenta il profumo del vino sulla sua pelle calda. Segreti, inganni, voluttà sono gli ingredienti che vi faranno assaporare questo romanzo, come un calice di nettare degli Dei.
  



Parole su tela Titolo: PAROLA SU TELA
Editore: Medianaonis
Anno di Pubblicazione: 2018
ISBN:978-88-942415-7-0


DALLA PREFAZIONE DI ANNAMARIA POGGIOLI

La raccolta nasce in seguito alla contaminazione tra pittura e poesia avvenuta nel corso di varie esposizioni artistiche che hanno beneficiato del contributo poetico di Violetta Traclò, persona arguta e sensibile, profonda ed attenta nel cogliere il senso delle opere esposte, che il pittore rivive, rispecchiate in versi e metafore... e allora la magia del binomio poesia e pittura crea il miracolo, quello che per Schelling solo l'arte sa compiere, spingendosi fin dentro la Natura ad intuirne l'essenza spirituale, il senso intimo...
  



 

                    
La donna con la valigia Titolo: LA DONNA CON LA VALIGIA
Editore: Ibiskos
Anno di Pubblicazione: 2014
ISBN:978-88-546-1101-6


Tre donne alla ricerca dell’anima gialla: Francesca, sbiadita cassiera alla cassa n.2 di un supermercato, una pianista, la cui pelle ambrata riflette frammenti di musica sotto le luci di una discoteca,  una giovane prostituta con il taglio alla Valentina. In comune hanno un paio di valigie rosse, una  stazione d’inverno, la foto in bianco e nero di una bambina con le scarpe bianche che accarezza un pianoforte.
  


                    

LE RONDINIO CON TE Titolo: LE RONDINI CON TE
Editore: CAMPANOTTO EDITORE
Collana di Poesia
ISBN: 978-88-456-1409-5
Anno di Pubblicazione: 2014

Un libro nuovo, sofisticato, di contrasti e fascino, dove ogni componimento, ispirato e vibrante, tramuta dettagli in concetti universali.
PREFAZIONE DI PIERVINCENZO DI TERLIZZI

La pazienza della parola
Sguardi che vanno intercettati, lineamenti di oggetti, frammenti di luoghi, dettagli di paesaggio: le parole di Violetta Traclò si muovono su scenari fermi, solidi, silenziosi, come se esse avessero le fattezze di uno sguardo che li scomoda quel tanto che basta per suggerirli, scorrendo poi, subito, su altri elementi, chiamandoli in causa. Lo sguardo abbraccia equanime cose, luoghi, persone, libero dall’enfasi del giudizio, inquieto, invece, per cercare di cogliere (senza però esibirlo)  il nesso meno evidente, più intimo e solido, tra gli oggetti della propria attenzione. E’ uno sguardo silenzioso e rapido, essenziale, che fissa i propri oggetti su di un dettaglio sonoro o coloristico, per sondarne una immediata risonanza con il destinatario principale della interlocuzione poetica, che consiste nella dimensione riflessiva e memorialistica della voce narrante, cui il lettore è costantemente, pazientemente invitato ad unirsi. ...
  


                    

L'ombra di Julie - Violetta Traclò Titolo: L'ombra di Julie
Editore: CAMPANOTTO EDITORE
ISBN: 978-88-456-1199-5
Anno di Pubblicazione: 2010




Di chi è il viso che Julie vede riflesso nello specchio? Di chi è la voce che la chiama e la invita salire al castello di Toppo?
Un passato rinnegato che si intreccia con un presente inquietante.
Un segreto nascosto in una vecchia lettera scritta in una lingua dal sapore antico:

“Viers sera una zovina patida e sporcia cuntuna ninuta a brassacuel a mi à serciât.
A no fevelava talian, no dal dut, nome un pôc.
I ai capît il sio non: Julie ma no sai il cognon.
…Intant ch’i i davi un plat di mignestra la nina à viert i vugluts.
Il côr a si è strent, o varès sigât: -La mê nina! La mê nina!
Cul côr spacât, i ai pensât ch’i soi vecia e i jôt pôc, e che forsi al era il dolôr ch’al mi faseva un brut schers e no ai fat nuia,… i ai fat fenta di no capî.
Cumò il dubit a mi ten sveada… Nuta! Nuta! Perdonimi.”



   
Senza Tempo - Violetta Traclò Titolo: Senza Tempo,
Editore: CAMPANOTTO EDITORE
ISBN: 978-88-456-1126-1
Anno di Pubblicazione: 2009


Il destino di Alice è racchiuso in una conchiglia, scritto sulla spiaggia. Un'isola che non si può abbandonare;  un amore scolpito nell'anima. Due fratelli: Gaetano, testimone di un omicidio e Giacomo, spettatore nell'ombra. Su tutto, l'odore del mare.



 

L'Albero e la Farfalla - Violetta Traclò Titolo: L'Albero e la Farfalla
Testo: Violetta Traclò, Musica: Armando Battiston
Editore: L'Omino Rosso
Allegato CD
Anno di Pubblicazione: 2008
Codice EAN: 9788896426111

Un lago spettatore muto, il vento, una farfalla e un albero i personaggi. Riflessa nelle acque del lago, suggerita dalle parole, accompagnata dalla musica che interagisce  con il testo evitando qualsiasi suggestione descrittiva, in un gioco surreale di parti, la storia si snoda tra sogno e realtà.

   

    

Farfalla - Violetta Traclò Titolo: Farfalla
Editore: L'Autore Libri Firenze
ISBN: 88-8254-159-2
Anno di Pubblicazione: 1998
L'infanzia prima, la giovinezza poi, con tutte le loro amare e vivaci sfaccettature, sono mirabilmente descritte in questo piccolo grande racconto, attraverso gli occhi lucidi di una bambina inquieta e solare, troppo presto ingabbiata nel duro e un po' cinico mondo degli adulti. Non ci sono grandi traumi nella vita di Antonia , ma solo l'inesorabile e silenzioso trascorrere del tempo, quella crudele e spietata sequenza di giornate tutte un po' uguali  l'una all'altra , con i ritruali ordinari delle incomprensioni, delle paure, delle speranze che ogni infanzia incontra nel suo cammino verso l'età adulta....  Acquisisce così un senso più complesso la metafora della farafalla, con cui il racconto inizia e si chiude, a simboleggiare la tragicità e la spensieratezza, la brevità e l'allegria,  che ognuno di noi sperimenta durante quel percorso obbligato e tortuoso che dall'infanzia conduce all'età adulta.



Violetta Traclò 2009-2018